Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione

di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.  Leggi il Disclaimer»

cc851a86c878aa6399e4d2b19bd2cb0d3ca34e06

URETERO - IDRONEFROSI

1015e688cbbbab2265f61629959e0df6179ab1a7

Gradi di Uretero-Idronefrosi

L'Uretero-idronefrosi si forma quando lungo il decorso dell'uretere è presente un ostacolo che può essere di varia natura. La causa più frequente è la calcolosi ureterale, ma anche le neoplasie dell'uretere o le neoplasie vescicale coinvolgenti lo sbocco ureterale  possono esserne la causa.

Gradi di Uretero - IdronefrosiOstruzione lungo il decorso dell'uretre provoca idronefrosi

Gradi di Uretero - Idronefrosi

Ostruzione lungo il decorso dell'uretre provoca idronefrosi

0149ffa9a35086db3fcc40094710ded0f15fedf1

Anatomia apparato urinarioDescrizione in breve

Anatomia apparato urinario

Descrizione in breve

Definizione di Idronefrosi

 

L' idronefrosi è una dilatazione della pelvi renale  porzione a forma di imbuto che raccoglie l'urina prodotta dai reni, convogliandola nell'uretere
Può essere causata da malformazioni congenite (giuntopatie, vasi anomali che schiacciano il giunto) o da ostruzioni di varia natura ( calcolosi, neoplasie) che ostacolano il deflusso dell'urina dal rene lungo le vie urinarie, favorendo un ristagno  e creando un aumento di pressione a livello del bacinetto e dei calici.
Oltre la sindrome del giunto pielo-ureterale  , altra patologia congenita è il reflusso vescico-ureterale che crea una risalita dell'urina dalla vescica verso il rene.

Sintomi

L'idronefrosi può essere:

 

Sintomatica

Asintomatica

 

  1.  con il dolore tipico della colica renale ( dolore lombare irradiato anteriormente fino all'inguine e al testicolo ma non coinvolgendo la coscia.

  2. Può essere associato a un peggioramento della funzionalità renale (idronefrosi ostruttiva), sopratutto se il rene controlaterale ha una funzionalità ridotta.

  3. Il dolore della colica può associarsi a febbre e brividi (urosepsi) secondaria al ristagno dell'urina infetta nella pelvi renale

  4. Può essere associato a nausea e vomito

  5. Sangue nelle urine può essere presente, anche se non è una costante.

  1. In caso di ostruzione parziale, quindi con poco rischio per il rene, però con episodi di colica seguiti da periodi più o meno lunghi di benessere.

  2. Può essere molto pericolosa, se la dilatazione, dopo un primo episodio di colica, si instaura lentamente, in questo caso il dolore scompare ma il rene rimane in sofferenza con un grosso rischio per la sua funzionalità futura.

DIAGNOSTICA

Diagnostica di 1° e 2° livello

1° livello
Ecografia renale e vescicale sovrapubica
serve a valutare la presenza di un idronefrosi, se sono presenti calcoli a livello del rene, o dello sbocco ureterale in vescica.
Non sempre possibile individuare con certezza litiasi a livello dell'uretere, per sovrapposizione di anse intestinali e meteorismo che spesso si associa alla colica.

Rx diretta reni con scavo pelvico
se la calcolosi è radiopaca si visualizza la posizione e la grandezza del calcolo, importante per decidere se procedere con una terapia espulsiva, o con in intervento in urgenza, stent JJ o PCN ( nefrostomia percutanea) per drenare il rene.

Uro Tc senza e con mezzo di contrasto
L'Uro Tc viene eseguita prima senza mezzo di contrasto  e se necessario con M.D.C.

2° livello

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione

di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.  Leggi il Disclaimer»