Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione

di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.  Leggi il Disclaimer»

cc851a86c878aa6399e4d2b19bd2cb0d3ca34e06
spermatozoi.jpegspermatozoi.jpegspermatozoi.jpeg

INFERTILITA' MASCHILE

 

L'infertilità maschile è una condizione che diminuisce la capacità riproduttiva dell'uomo

 

 

L'infertilità maschile è una condizione che diminuisce la capacità riproduttiva dell'uomo, spesso a causa di una insufficiente produzione di spermatozoi o di anomalie nella loro qualità. È un fattore rilevante nell'infertilità di coppia, contribuendo a circa il 50% dei casi.

Cause Principali

Le cause possono essere suddivise in:

·      Pre-testicolari (Endocrine): 

·     Malattie dell'ipotalamo,

·     Malattie ipofisarie

·     altri squilibri ormonali (es. bassi livelli di testosterone, alterazioni di FSH e LH).

  • Testicolari:
    • Varicocele (la causa reversibile più comune), testicoli non discesi (criptorchidismo),
    •  traumi
    • torsioni testicolari.

·     Genetiche/Cromosomiche: 

·   Anomalie cromosomiche

·   Microdelezioni del cromosoma Y.

·    Infezioni: 

·     Patologie sessualmente trasmesse (es. clamidia, gonorrea) che possono interferire con la produzione o causare ostruzioni.

·  Altro: Tumori testicolari o terapie oncologiche, esposizione a radiazioni, alcuni farmaci.

  • Post-testicolari:
    • Ostruzioni: Blocco delle vie escretrici (dotti deferenti) che impedisce la fuoriuscita degli spermatozoi.
    • Disfunzioni sessuali: Disfunzione erettile o disturbi dell'eiaculazione (es. eiaculazione retrograda).
    • Immunologiche: Presenza di anticorpi antispermatozoi che riducono la capacità fecondante.

Fattori di Rischio e Stile di Vita

Molti fattori ambientali e di stile di vita possono peggiorare la qualità del seme:

  • Fumo (tabacco o cannabis): Danneggia il DNA degli spermatozoi e ne riduce numero e motilità.
  • Abuso di alcolici e droghe.
  • Sovrappeso/Obesità e Sedentarietà.
  • Cattiva alimentazione.
  • Esposizione a tossine ambientali (pesticidi, solventi, radiazioni elettromagnetiche).

Diagnosi

La diagnosi inizia con una visita specialistica andrologica e una valutazione approfondita, che include:

1.   Esame del Liquido Seminale (Spermiogramma): Valuta la quantità, la motilità (astenozoospermia), la morfologia e la concentrazione (oligospermia) degli spermatozoi. L'assenza totale è chiamata azoospermia.

2.   Esami Ormonali: Misurazione di FSH, LH, testosterone, TSH e prolattina per identificare squilibri endocrini.

3.   Indagini Strumentali:

·       Ecografia Scrotale: Per visualizzare i testicoli e individuare problemi come il varicocele.

·       Ecocolordoppler scrotale o dei funicoli spermatici.

4.   Esami Genetici: In casi selezionati, per verificare anomalie cromosomiche (cariotipo) o genetiche (microdelezioni del cromosoma Y, fibrosi cistica).

🩺

Trattamenti

La terapia dipende strettamente dalla causa identificata:

  • Correzione dello Stile di Vita: Fondamentale in molti casi (smettere di fumare, perdere peso, dieta sana).
  • Terapia Medica:
    • Cure ormonali: Per correggere squilibri endocrini.
    • Antibiotici/Antinfiammatori: In caso di infezioni o infiammazioni (non sempre risolutiva).
  • Chirurgia:
    • Per il varicocele: L'intervento mira a ripristinare il corretto flusso sanguigno.
    • Per ostruzioni: Interventi di ricanalizzazione.
    • Reversione della vasectomia.
  • Tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA): Quando i trattamenti non risolvono il problema, o per bypassare la causa:
    • Prelievo chirurgico di spermatozoi (es. TESE): In caso di azoospermia, gli spermatozoi possono essere estratti direttamente dal testicolo o dall'epididimo.
    • ICSI (Iniezione Intracitoplasmatica dello Spermatozoo): Una singola spermatozoo viene iniettato direttamente nell'ovulo.

 

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione

di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.  Leggi il Disclaimer»