Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione
di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»
L'infertilità maschile è una condizione che diminuisce la capacità riproduttiva dell'uomo
L'infertilità maschile è una condizione che diminuisce la capacità riproduttiva dell'uomo, spesso a causa di una insufficiente produzione di spermatozoi o di anomalie nella loro qualità. È un fattore rilevante nell'infertilità di coppia, contribuendo a circa il 50% dei casi.
Cause Principali
Le cause possono essere suddivise in:
· Pre-testicolari (Endocrine):
· Malattie dell'ipotalamo,
· Malattie ipofisarie
· altri squilibri ormonali (es. bassi livelli di testosterone, alterazioni di FSH e LH).
· Genetiche/Cromosomiche:
· Anomalie cromosomiche
· Microdelezioni del cromosoma Y.
· Infezioni:
· Patologie sessualmente trasmesse (es. clamidia, gonorrea) che possono interferire con la produzione o causare ostruzioni.
· Altro: Tumori testicolari o terapie oncologiche, esposizione a radiazioni, alcuni farmaci.
Fattori di Rischio e Stile di Vita
Molti fattori ambientali e di stile di vita possono peggiorare la qualità del seme:
Diagnosi
La diagnosi inizia con una visita specialistica andrologica e una valutazione approfondita, che include:
1. Esame del Liquido Seminale (Spermiogramma): Valuta la quantità, la motilità (astenozoospermia), la morfologia e la concentrazione (oligospermia) degli spermatozoi. L'assenza totale è chiamata azoospermia.
2. Esami Ormonali: Misurazione di FSH, LH, testosterone, TSH e prolattina per identificare squilibri endocrini.
3. Indagini Strumentali:
· Ecografia Scrotale: Per visualizzare i testicoli e individuare problemi come il varicocele.
· Ecocolordoppler scrotale o dei funicoli spermatici.
4. Esami Genetici: In casi selezionati, per verificare anomalie cromosomiche (cariotipo) o genetiche (microdelezioni del cromosoma Y, fibrosi cistica).
🩺
Trattamenti
La terapia dipende strettamente dalla causa identificata:
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione
di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»